Beneficenza a Ritmo di Bluse... #FareBenePortaBene #FWCL4
-
Lorenzo Savadori #23: solidarietà in pole position!
Lorenzo Savadori, giovane centauro cesenate del Team Pedercini Racing, è sempre in pole position quando si tratta di supportare iniziative di carattere benefico umanitario e l’attività di associazioni no profit.
Tra le sue attività Lorenzo sostiene e segue con passione i nostri progetti #FWCL4! Read more →
-
Segni di “presenza”… ArenBì Onlus all’ambulatorio di T4L a Bab-al-Salam (Siria)
Ambulatorio di Time4Life nel campo profughi di Bab-Al-Salam, al confine con la Turchia, il Dr.Alì visita un piccolo paziente…sullo sfondo il motto di Time4life “Chi salva una vita, salva il mondo intero” e, a bloccare il caracollante teloazzurro…del NASTRO ADESIVO ARENBì!!
E’ uno dei pezzi del nastro che abbiamo usato per chiudere i sacchetti con i Multicentrum Baby nella spedizione di Luglio (l’abbiamo usato solo per quelli perchè il nastro adesivo è arrivato poco prima della consegna ad Orio al Serio e dopo il confezionamento degli altri pacchi. I Multicentrum Baby erano stati espressamente richiesti dal Dr.Alì, ci avevano detto di averli consegnati direttamente a lui appena giunti al campo ma che, per il trambusto non erano riusciti a fotografare.
Beh, più conferma di così non si può…ci siamo emozionati molto davanti a questa immagine. GRAZIE!!
[aggiornamento 23/09/2013] Tg La7 cronache del 22/09, minuto 15 si parla della Siria, del campo di Bab Al Salam dell’Unicef Italia e di Time4Life. Il “pediatra per gli 8000 bambini” del campo è lui, il Dr.Alì, per noi, un eroe.
VIDEO TG LA7 CRONACHE (MINUTO 15′)
-
KIT 0-24 – Cibo per un neonato denutrito Campo Profughi “Bab al-Salam” (SIRIA)
L’ultimo viaggio di Time4Life www.time4life.it nel campo profughi di Bab Al Salam in Siria, al confine della Turchia ha vissuto momenti drammatici. I volontari come sempre hanno trasportato e consegnato personalmente cibo e farmaci alle famiglie del campo profughi Siriano. Ma questa volta il latte non è bastato a coprire le richieste, al campo han trovato nuove famiglie, nuovi bambini denutriti e in condizioni igienico-sanitarie insufficienti; pare addiritture che l‘ultimo latte arrivato al campo fosse proprio che Time4Life aveva consegnato nel viaggio precedente e che fosse finito subito, TROPPO presto.
Le immagini ed i video postati nel gruppo di Time4Life (clicca sulla locandina per accedere al gruppo) non possono lasciarci indifferenti; l’ArenBì ha perciò deciso di comporre 2 kit “nutrizionali” per i bambini siriani e tramite i volontari di Time4Life, farli recapitare DIRETTAMENTE in Siria. Direttamente, non tramite container, corriere o chissachì. Tramite persone che caricheranno personalmente i nostri scatoloni prima sull’aereo e poi sulle Jeep in Turchia, faranno tutte le pratiche necessarie affinchè passino la dogana Siriana e li consegneranno nelle mani delle mamme di questi bimbi. Per noi questo non ha prezzo e ringraziamo di cuore ad una ad una le persone che ogni mese affrontano questo viaggio anche per noi.
I 2 kit saranno divisi per età e hanno lo scopo di supportare le necessità minime nutrizionali ed igieniche di un bambino (ed eventualmente la sua mamma) per circa 1 mese.
NB. il kit per neonato viene distribuito da medici o persone qualificate, dopo accurati accertamenti e SOLO ove l’allattamento materno non è sufficiente a supplire i bisogni alimentari del piccolo, secondo le linee guida dell’Internarional Code of Marketing of Breast-Milk Subtitutes (scaricabile qui in versione Italiana) come raccomandato anche da IBFN Italia.
Le mamme verranno adeguatamente istruite sull’utilizzo del kit e sempre e comunque stimolate a proseguire l’allattamento, come testimonia la campagna di Time4Life a favore dell’allattamento al seno (vedi Progetto Allattamento al Seno)
1° Kit : 0-24 mesi è composto da:
- 1 Biberon da 330ml
- 3,5 Kg di latte di crescita in polvere (21 lt di latte liquido) **
- 650-700gr di biscotto per biberon (circa 35 dosi)
- 1,5 kg di pappe lattee di cereali o creme di frutta (liofilizzate)
- 30 pannolini usa e getta +1 confezione grande di salviettine umidificate.
2° Kit : > 2anni (+mamma) è composto da:
- 540 gr biscotto plasmon o similari
- 1,5 Kg di latte in polvere 2+ con vitamine **
- 750 gr Muesli con frutta assortita (essicata)
- 100 gr di miele + 150 gr di marmellata di frutta
- 300 gr di arachidi sgusciate
- 1 kg di avena + cereali misti (secchi o per zuppa)
- 1,2 kg di ceci/lenticchie/fagioli pronti in lattina
- 850 gr di pasta/riso in busta (disidratati)
- 800 gr pasta e fagioli in busta (disidratata)
- 650 gr di pesce e carne in scatola
** La donazione per il latte in polvere verrà versata DIRETTAMENTE nelle casse di Time4Life e acquistato in Turchia, per ovviare le spese di trasporto aereo (5€ al kg circa). Lasciamo a T4L la libertà di scelta sia per il tipo di latte, sia per l’eventuale investimento del denaro per supportare l’alimentazione e l’allattamento al seno della mamma del bimbo destinatario del pacco.
Vuoi fare qualcosa anche tu per un bambino della Siria?
Oppure aiutaci a comporre il maggior numero di Kit possibili! Clicca sui bottoni e dona via Paypal per ciò che ritieni più utile!
Facendo una donazione potrai acquistare un KIT intero o solo una parte, ci penseremo poi noi ad assemblarlo e recapitarlo (ogni kit verrà imbustato e sigillato singolarmente di modo che risulti di facile distribuzione) a Time4Life in vista della prossima spedizione.
Non hai Paypal? No problem! Puoi pagare online anche se hai semplicemente una carta di credito o ricaricabile, clicca sui bottoni e segui le istruzioni.
La donazione può essere effettuata anche tramite bonifico Bancario: IBAN IT73V0335967684510700029806 intestato ad Associazione Arenbì Onlus o Bollettino Postale sul C/C 001012548830 intestato ad Associazione Arenbì Onlus. Nella causale mettete “Donazione per Kit Siria”.
-
Quali sono i paesi più “critici” dal punto di vista sanitario?
Abbiamo trovato questo bellissimo confronto tra la situazione sanitaria Britannica e Statunitense con i 57 Paesi considerati “critici”.
Quando abbiamo deciso di concentrare alcuni fondi e attività sul Perù alcuni amici ci hanno chiesto il perchè, dato che non lo consideravano un paese particolarmente “bisognoso”. Questa immagine ancora una volta ci conferma che la situazione è davvero al limite e che il supporto sanitario è davvero latente.
Cliccate sulla foto per poter accedere alla pagina interattiva per conoscere la situazione di tutti i 57 paesi elencati. è davvero ben fatta.
-
Amnesty rapporto annuale 2013 – La situazione dei diritti umani nel mondo
scegli?Il Rapporto annuale di Amnesty International 2013 documenta la situazione dei diritti umani in 159 paesi e territori nel corso del 2012.
I governi si sono impegnati a tutelare i diritti umani solo a parole, in realtà hanno continuato a invocare questioni d’interesse nazionale, preoccupazioni in materia di sicurezza e ordine pubblico, per giustificare le violazioni di quei diritti.
In risposta, in tutto il mondo la gente è scesa per le strade e ha esplorato lo straordinario potenziale dei social network, per portare alla luce repressione, violenza e ingiustizia.
Alcune persone hanno pagato a caro prezzo: sono state denigrate, incarcerate o hanno subito violenza. Ancora una volta atti di coraggio e di resistenza, individuali e collettivi, sono serviti a portare avanti la lotta per la difesa dei diritti umani e hanno puntato i riflettori sulle azioni dei governi e sui potenti interessi acquisiti.
Questo Rapporto testimonia il coraggio e la determinazione di donne e uomini che, in ogni parte del mondo, hanno chiesto a gran voce il rispetto dei loro diritti e proclamato la loro solidarietà nei confronti di quanti hanno subito violazioni.
È anche la dimostrazione di come, nonostante i molti ostacoli lungo il percorso, il movimento di difesa dei diritti umani stia diventando sempre più forte e profondamente radicato e come la speranza che questo instilla in milioni di persone continui a essere una potente forza per il cambiamento.
Video e parole dal http://rapportoannuale.amnesty.it/
(clicca per approfondire)